Oggi pomeriggio, in VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera ho presentato l’interrogazione a risposta immediata n. 5-04230 indirizzata al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “Sulla necessità di interventi di salvaguardia del sito paleontologico di Tora e Piccilli in provincia di Caserta”, al fine di ottenere risposte in merito alle iniziative urgenti che il Ministero intenda porre in campo per salvaguardare e conservare il sito delle “Ciampate del diavolo”.
Si tratta di un sito – unico al mondo – nel quale sono state identificate almeno 81 impronte umane di piedi, affiancate da orme fossili di paleofauna (orsi, elefanti, cavallini, ungulati), risalenti a circa 350mila anni fa.
Dalla risposta dell’Ufficio Legislativo del MiBACT – che allego – si evince, chiaramente, che in seguito alla mia interrogazione la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha preso – nuovamente – in considerazione la stipulazione (speriamo in tempi brevi) di un protocollo d’intesa tra diversi Enti, al fine di individuare le soluzioni per salvaguardare le orme fossili e per valorizzare adeguatamente il sito.
Inoltre, per domattina (!), venerdì 26 giugno 2020, è previsto un sopralluogo da parte di un tecnico della menzionata Soprintendenza per programmare e realizzare una recinzione a protezione del sito paleontologico.
Sarà, ovviamente, una casualità a distanza di poche ore dalla presentazione della mia interrogazione…
Già la prossima settimana mi interfaccerò con la Soprintendenza per ottenere informazioni sugli esiti del sopralluogo di domani.
Anche su questa vicenda non lascerò nulla al…caso, appunto.
Statene certi!
Leggi la risposta del MiBACT: https://tinyurl.com/y7t9t9yc