La guerra nel casertano e gli ebrei di Tora e Piccilli
Oggi, per me, è una giornata davvero importante! Infatti, pochi minuti fa, per la prima volta sono intervenuta in Aula alla fine della seduta nella quale si era discusso su iniziative volte al contrasto dell’antisemitismo. Ho voluto omaggiare la mia terra, l’alto Casertano, a 75 anni dai tragici fatti che la sconvolsero durante l’autunno 1943, ponendo l’accento sulle azioni di resistenza, sulle distruzioni, sulle stragi naziste e sui rastrellamenti dei civili. In particolar modo, ho voluto lasciare traccia nel Parlamento italiano della vicenda di cui fu protagonista la piccola comunità di Tora e Piccilli, che protesse un gruppo di ebrei napoletani, a rischio della propria incolumità.
Un grande esempio per tutti noi, da ricordare e celebrare per sempre! Ringrazio lo storico prof. Giuseppe Angelone per avermi stimolato su tale riflessione.
Oggi, per me, è una giornata davvero importante!Infatti, pochi minuti fa, per la prima volta sono intervenuta in Aula alla fine della seduta nella quale si era discusso su iniziative volte al contrasto dell’antisemitismo.Ho voluto omaggiare la mia terra, l'alto Casertano, a 75 anni dai tragici fatti che la sconvolsero durante l'autunno 1943, ponendo l'accento sulle azioni di resistenza, sulle distruzioni, sulle stragi naziste e sui rastrellamenti dei civili.In particolar modo, ho voluto lasciare traccia nel Parlamento italiano della vicenda di cui fu protagonista la piccola comunità di TORA e Piccilli, che protesse un gruppo di EBREI napoletani, a rischio della propria incolumità.Un grande esempio per tutti noi, da ricordare e celebrare per sempre!Ringrazio lo storico prof. Giuseppe Angelone per avermi stimolato su tale riflessione.