Ieri sera, a Piedimonte Matese (CE), ho partecipato al convegno sul tema: “Politiche ambientali, strategie di crescita comuni e pianificazione”, organizzato dal Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano.

È stato un interessante momento di confronto sulle strategie da porre in essere per lo sviluppo del territorio alto casertano, attraverso azioni sinergiche tra i diversi livelli istituzionali.

Nel mio intervento, partendo dal ruolo centrale dei Consorzi di Bonifica per la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche, ho posto l’attenzione su diverse questioni ancora aperte: dall’inserimento dell’area matesina nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne al perfezionamento dell’iter amministrativo per il Parco Nazionale del Matese, nonché sulla valorizzazione dei piccoli borghi per l’incentivazione del turismo sostenibile, soprattutto utilizzando i fondi disponibili attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In chiusura, ho informato i presenti sul progetto recentemente presentato da ANBI, denominato “Goccia verde”, per l’ottenimento della certificazione delle pratiche irrigue virtuose, che potrebbe fornire ulteriore sostegno per lo sviluppo del comparto agroalimentare del territorio.

Foto durante l’intervento al convegno
Share This